Sanremo:
1 posto: EMMA MARRONE:
http://www.youtube.com/watch?v=sH86V8vu1zE
2 posto: ARISA
http://www.youtube.com/watch?v=oEmT5X0aBms
3 posto: NOEMI
http://www.youtube.com/watch?v=FXFKFr3D2F4
Sanremo giovani:
ALESSANDRO CASILLO
http://www.youtube.com/watch?v=v2CBjkXLM5A
Premio per la critica:
SAMUELE BERSANI
http://www.youtube.com/watch?v=0YRmXfnWhHQ
domenica 19 febbraio 2012
Laura Conti.
Laura Conti è stata un'importante rappresentatrice dell'ambientalismo in Italia, nata a Udine il 31 marzo 1921.
Nel '44 quando era all'Università di Milano, entra a fare parte del Fronte della gioventù di Eugenio Curel, ma dopo pochi mesi viene arrestata. Il 7 settembre viene portata nel Campo di transito di Bolzano, ma riesce a non essere portata in Germania. Dopo essere tornata libera, si laurea in medicina a Milano, e svolge un impegno nel Partito Comunista Italiano. Nel 1987 viene eletta alla Camera dei Deputati, concludendo la legislatura un anno prima della morte, nel maggio 1993.
Laura Conti è stata molto interessata ai problemi ecologici, infatti ha anche fatto un movimento ambientalista. Nel 2000 ha vinto il Premio Ecologia.
Nel '44 quando era all'Università di Milano, entra a fare parte del Fronte della gioventù di Eugenio Curel, ma dopo pochi mesi viene arrestata. Il 7 settembre viene portata nel Campo di transito di Bolzano, ma riesce a non essere portata in Germania. Dopo essere tornata libera, si laurea in medicina a Milano, e svolge un impegno nel Partito Comunista Italiano. Nel 1987 viene eletta alla Camera dei Deputati, concludendo la legislatura un anno prima della morte, nel maggio 1993.
Laura Conti è stata molto interessata ai problemi ecologici, infatti ha anche fatto un movimento ambientalista. Nel 2000 ha vinto il Premio Ecologia.
domenica 5 febbraio 2012
Isaac Newton
VITA
Isaac newton nacque nel 1642 a Woolsthorpe-by-Colsterworth da una famiglia di allevatori.
Suo padre morì prima che lui nascesse e sua madre dopo poco si risposò con un'altro e lasciò Isaac con i nonni.
Quando lui aveva dieci ani il suo patrigno morì lasciandogli molti soldi come eredità; più tardi poté dedicarsi ai suoi studi nel Trinity College di Cambridge.
Nel 1667 si recò nella sua città natale a causa della peste, Tornò poi a Cambridge nel 1669 e gli fu assegnata la cattedra di matematica.
Nel 1685 Newton diede la prima formulazione della sua teoria della gravitazione universale, con la quale i fenomeni terrestri venivano unificati a quelli celesti.
Nel 1688, Newton iniziò la sua attività politica perché fu eletto dall'Università di Cambridge come proprio rappresentante al Parlamento. Successivamente fu nominato ispettore della Zecca e in seguito ne divenne direttore; nel 1703 fu nominato presidente della Royal Society e morì nel 1727 a Londra.
OPERE
Nel campo della meccanica, Isaac Newton introdusse i concetti di inerzia centripeta e di forza di gravità,( anche grazie a Galileo) creando poi le famose tre leggi del moto:
1. Legge di inerzia
Afferma che un corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non interviene una forza dall'esterno a modificarlo.
2. Legge di proporzionalità tra forza e accelerazione
Il cambiamento di moto è proporzionale alla forza motrice impressa e avviene secondo la linea retta lungo la quale la forza è stata impressa
3. Leggi di azione e reazione
Afferma che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
Con la teoria della gravitazione universale, Newton dimostrò che i corpi che cadono sulla Terra e il moto dei corpi celesti obbediscono agli stessi principi fisici.
Tutti i corpi materiali, secondo questa teoria, si attraggono con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che separa i loro centri.
Nel campo della meccanica, Isaac Newton introdusse i concetti di inerzia centripeta e di forza di gravità,( anche grazie a Galileo) creando poi le famose tre leggi del moto:
1. Legge di inerzia
Afferma che un corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non interviene una forza dall'esterno a modificarlo.
2. Legge di proporzionalità tra forza e accelerazione
Il cambiamento di moto è proporzionale alla forza motrice impressa e avviene secondo la linea retta lungo la quale la forza è stata impressa
3. Leggi di azione e reazione
Afferma che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
Con la teoria della gravitazione universale, Newton dimostrò che i corpi che cadono sulla Terra e il moto dei corpi celesti obbediscono agli stessi principi fisici.
Tutti i corpi materiali, secondo questa teoria, si attraggono con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che separa i loro centri.
domenica 22 gennaio 2012
Carburanti dei Satelliti
![]() |
ESEMPIO DI SATELLITE |
Questi satelliti non usano i soliti carburanti, ma usano l'ossigeno e l'idrogeno liquidi.
OSSIGENO LIQUIDO: è l'ossigeno nella forma liquida, è di colore blu pallido ed è una sostanza paramagnetica. Non viene molto usato.
IDROGENO LIQUIDO: è un gas inodore e incolore. Da alcune persone viene definito tossico.
mercoledì 21 dicembre 2011
2.0: en vol vers Paris
CURIOSITé
Chaque année, sur les Champs-Elysées il y a la célébration de la fête nationale de la France le 14 Juillet avec le célèbre défilé militaire en présence du Président de la République. Depuis 1975, a accueilli le tour final et remise des prix du Tour de France.
Et voici une chanson française dédiée à l'avenue des Champs-Élysées: http://www.youtube.com/watch?v=dtvt28wU7zk
venerdì 2 dicembre 2011
I farmaci..
1) Secondo me si ci possono essere.
2)No non bisogna crederci sempre alla pubblicità.
3)Vogliono persuaderci per farci comprare le medicine e per fare dei soldi.
1) No avrebbe bisogno solo di un po di pace o riposo senza prendere sempre compresse
2) è possibile affidarsi alle compresse se si è proprio allo stremo
3)Potrebbe sdraiarsi su un divano o un letto e rilassarsi leggendo un libro ascoltando la musica oppure guardando la TV etc...
1)No non è giusto perché dopo un po che la prende potrebbero avere degli effetti collaterali.
2)Dovrebbe andare da un medico e farsi dare le cure.
3)Forse alcune persone hanno paura di andare da un medico perchè semplicemente hanno paura delle conseguenze o hanno vergogna.
4) Potrebbero anche stare male se consultassero un medico.
1) No per me le medicine lo fanno stare anche peggio
2) Certo potrebbe partire con mangiare più frutta verdura pesce... e potrebbe fare un po di attività fisica.
Provate a rispondere voi a queste domande!
IL MAL DI TESTA DI ANNA
RISPONDO:
1. No le ragazze non possono essere sicure perchè potrebbe essere che Anna non ha lo stesso disturbo di Giuditta e poi potrebbe essere anche allergica.
2. No non possono essere sicure
3. No, non dovrebbe prenderla
4.prima di prendere qualche farmaco dovrebbe consultare il suo medico
1. No le ragazze non possono essere sicure perchè potrebbe essere che Anna non ha lo stesso disturbo di Giuditta e poi potrebbe essere anche allergica.
2. No non possono essere sicure
3. No, non dovrebbe prenderla
4.prima di prendere qualche farmaco dovrebbe consultare il suo medico
Iscriviti a:
Post (Atom)